Cittadini stranieri o comunitari residenti nel Comune di Bolzano muniti di valido titolo di soggiorno.
Bolzano
Descrizione
Il cittadino straniero o comunitario che vuole far valere in Italia i legami di filiazione o matrimonio, o registrare eventi di stato civile non verificatisi in Italia (come il decesso o il divorzio), o correggere o aggiornare le generalità (nome, cognome, luogo e data di nascita), ha l'obbligo di presentare all'Ufficiale d'anagrafe apposita dichiarazione.
Come fare
La dichiarazione di variazione anagrafica è resa personalmente all'Ufficiale d’anagrafe, previo appuntamento, da prenotare cliccando sul banner rosso sottostante.
Cosa serve
Richiesta di variazione anagrafica - nascita minori
Richiesta di variazione anagrafica – matrimonio / divorzio
Richiesta di variazione anagrafica - decesso
Dichiarazione di variazione delle generalitá
Richiesta di variazione anagrafica – cittadinanza
Richiesta di variazione anagrafica – cittadinanza di minori
Permesso di soggiorno e passaporto proprio e delle persone su cui esercita responsabilità genitoriale, tutela, amministrazione di sostegno e per le quali rende la dichiarazione
Documentazione in originale:
atto/certificato di nascita o matrimonio o morte, tradotto e legalizzato da rappresentanza diplomatica o consolare italiana
certificato o estratto dell'atto di nascita apostillato
estratto dell’atto di nascita su modello internazionale plurilingue o certificato di nascita con modello standard multilingue ai sensi del Reg. UE 2016/1191
In caso di variazioni di generalità occorre anche l’attestazione rilasciata dall’Autorità consolare straniera in Italia, legalizzata presso la Prefettura, che colleghi le vecchie alle nuove generalità, specificando quali siano quelle corrette.
I titolari di permessi di soggiorno legati a motivi di protezione internazionale che non possiedono passaporto e non possono ottenere altri documenti redatti nello Stato di provenienza e/o presso le relative Autorità consolari in Italia, con la dichiarazione di variazione esibiscono:
permesso di soggiorno o titolo di viaggio per stranieri o carta d' identità
documentazione comprovante la variazione dichiarata (esempi: estratti dei verbali delle deliberazioni della Commissione territoriale, limitatamente alla parte da cui si evinca il cambiamento delle generalità e l’individuazione delle nuove, o paternità e maternità di un minore, o matrimonio, con generalità del coniuge, o diversa cittadinanza)
eventuali documenti, anche scaduti, rilasciati nel Paese d’origine
I cittadini stranieri che acquistano la cittadinanza di un Paese dell’Unione europea, e ne chiedono la registrazione anagrafica, oltre alla dichiarazione di variazione anagrafica, devono esibire anche i documenti di cui all'Allegato B: