A chi è rivolto
Professionisti
Procedure di autorizzazione ordinaria e semplificata per la gestione delle infrastrutture di telecomunicazioni nel comune di Bolzano
Professionisti
Il Comune di Bolzano ha elaborato una "Disciplina della localizzazione delle infrastrutture di telecomunicazione" che con l'Allegato 4 integra il Regolamento Edilizio Comunale vigente.
La disciplina (Allegato 4 del Regolamento edilizio) riguarda la localizzazione, l'installazione, la riconfigurazione radioelettrica con aumento del campo elettromagnetico generato, la modifica ed il controllo delle infrastrutture di telecomunicazione di cui alla vigente normativa provinciale in materia.
Tali tecnologie di comunicazione e trasmissione dati andranno, infatti, a svilupparsi notevolmente nei prossimi anni ed è per questo che l'Amministrazione Comunale ha ritenuto opportuno che l'impatto sull'ambiente, sul paesaggio e sulla popolazione venga contenuto il più possibile.
Nel Regolamento sono state individuate tre zone:
Sono considerate Zone sensibili quelle in cui si trovano fabbricati ed impianti di qualsiasi genere che ospitano persone da assoggettarsi, per la loro condizione, a particolare tutela della salute, tenendo in considerazione il tempo di esposizione, tutelando i luoghi con prolungata permanenza (ospedali, asili nido, scuole di ogni ordine, grado e tipo, case di riposo, istituti di degenza, simili e/o convenzionati, carceri), escludendo i siti che non possono essere considerati ad elevata intensità d'uso.
Nel raggio di 75 metri dal palo su cui sono installati gli impianti non devono essere compresi, anche solo parzialmente, immobili definiti siti sensibili.
Sono Zone di installazione condizionata quelle in cui si trovano immobili e annesse pertinenze esterne, di particolare pregio architettonico, artistico, ensemble e documentario di cui alla normativa vigente in materia e le aree sottoposte a vincolo paesaggistico.
La realizzazione degli impianti nelle zone di installazione condizionata è ammessa nei casi in cui il gestore dimostri che la copertura radioelettrica del territorio non risulti realizzabile attraverso l'installazione del singolo impianto in una zona di preferenza.
Ai fini della minimizzazione delle emissioni, il posizionamento dovrà essere valutato dall'Amministrazione Comunale in accordo con il competente ufficio dell'Agenzia Provinciale per l'Ambiente.
Le Zone di preferenza sono le aree produttive e le aree a bassa o nulla densità abitativa.
Termini e prescrizioni
Termini e prescrizioni
Per gli interventi di aggiornamento tecnologico è sufficiente inoltrare una comunicazione.
Ai sensi dell'art. 10, comma 4 dell'Allegato 4 al Regolamento Edilizio Comunale sono escluse dalla presentazione della domanda di autorizzazione le modifiche e/o riconfigurazioni radioelettriche degli impianti già provvisti di titolo autorizzativo aventi caratteristiche di manutenzione o di sostituzione di parti di impianto che implichino solo variazioni non sostanziali agli stessi e comunque non influenti sulla configurazione del campo elettromagnetico prodotto.
Condizioni imprescindibili:
- Le antenne non potranno essere sostituite.
- I parametri radioelettrici come potenza, frequenza, tilt meccanici ed elettrici e orientamenti non potranno essere cambiati.
- Non potranno essere implementati nuovi sistemi in bande trasmissive diverse dalle attuali.
- Le infrastrutture esistenti non potranno essere sopraelevate.
- Possibilità di sostituzione degli apparati trasmissivi (cambio marca e modello).
- Possibilità di posizionamento di RRU (radio remote unit) in prossimità delle antenne.
Modulo di richiesta o segnalazione ed elaborati previsti in calce.