Richiedere la cremazione di una salma, l'affido e la dispersione delle ceneri

  • Servizio attivo

Come manifestare in vita la volontà di essere cremati, richiedere la cremazione della salma di un famigliare e la dispersione delle ceneri.

© Foto by Tellu/pixabay.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

  • Cittadini italiani
  • Cittadini stranieri previa presentazione di una dichiarazione del Consolato di appartenenza (con legalizzazione, se prevista) che attesta che, per le leggi del proprio Stato, possono essere cremati
Bolzano

Descrizione

La cremazione è il procedimento di riduzione in cenere della salma che viene effettuato in uno speciale impianto, detto crematorio.

La volontà per l'affidamento delle proprie ceneri e l'indicazione della persona affidataria sono manifestate nel comune di residenza, mediante:

  • dichiarazione resa in vita;
  • in mancanza della volontà espressa in vita, dichiarazione resa dai suoi familiari.

Il rito funebre, al quale segue la cremazione della salma, può essere celebrato:

  • presso la Sala del commiato nel cimitero comunale di via Maso della Pieve con riti della religione cattolica o diversi da essa. In questo periodo di emergenza sanitaria la sala è inutilizzabile;
  • in chiesa, a conclusione della messa di suffragio, il feretro verrà trasportato al crematorio.

Come fare

CREMAZIONE

1. Dichiarazione resa in vita
La dichiarazione per la volontà alla cremazione può essere resa e depositata presso il Comune:

La manifestazione di volontà alla cremazione e dispersione delle ceneri:

  • può essere presentata in qualsiasi momento della propria vita e non ha scadenza
  • rimane depositata presso l'Ufficio Servizi Demografici/Stato Civile
  • in caso di trasferimento di residenza sul territorio provinciale, la dichiarazione va ripresentata al nuovo Comune di residenza

2. Dichiarazione post mortem resa dai familiari del defunto

La dichiarazione per la volontà alla cremazione può essere resa dai familiari del defunto: coniuge o, in mancanza di questo, il parente più prossimo individuato ai sensi degli artt. 74, 75, 76 e 77 del Codice Civile e, in caso di concorrenza di più parenti dello stesso grado, dalla maggioranza di essi:

AFFIDO URNA CINERARIA

La richiesta per l'affido dell'urna cineraria, con l'obbligo di conservazione in luogo sicuro e decoroso, può essere presentata dai parenti o conoscenti del defunto oppure da un delegato in possesso della copia dichiarazione di volontà:

  • compilando il modulo 4.3 Richiesta affidamento urna cineraria allegando copia del documento di riconoscimento in corso di validità;
  • consegnando la documentazione all'Ufficio Servizi Funerari e Cimiteriali-Sanità - Blu Center, via Maso della Pieve 4/c, Bolzano.

DISPERSIONE DELLE CENERI

È possibile richiedere la dispersione delle ceneri seguendo la procedura di seguito illustrata:

1 - Istanza presentata in vita da parte del diretto interessato scegliendo una delle seguenti possibilità:

  • presentando il modello 1.4 Assenso alla cremazione e dispersione ceneri e allegando la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità all’Ufficio Servizi Demografici, via Vintler 16;
  • presentando una richiesta scritta all'associazione per la cremazione Socrem, viale Trieste 70;
  • attraverso una dichiarazione datata e sottoscritta in carta semplice che dovrà essere presentata post-mortem dai partenti all’Ufficio Servizi Funerari e Cimiteriali -Blu Center, via Maso della Pieve 4/c.

2 - Richiesta da parte dei parenti del defunto, i quali, successivamente alla morte della persona cara, devo presentare formale richiesta:

  • compilando il modulo 4.3 Richiesta dispersione ceneri e allegando la copia del documento di riconoscimento in corso di validità e la dichiarazione di volontà resa in vita da parte del defunto, consegnando la documentazione all'Ufficio Servizi Funerari e Cimiteriali - Sanità - Blu Center, via Maso della Pieve 4/c.

Cosa serve

  • Modello di manifestazione di volontà compilato ma non sottoscritto oppure Istanza di affido ceneri
  • Carta d'identità o documento di riconoscimento equipollente

4.3 Assenso alla cremazione da parte del coniuge o dei parenti del defunto

Manifestazione di volontà da parte del coniuge o dei parenti per la cremazione della persona defunta.

4.3 Richiesta affidamento urna cineraria

Richiesta di consegna dell'urna cineraria ai fini dell'affidamento.

4.3 Richiesta dispersione ceneri

Istanza di affidamento del contenitore delle ceneri del defunto e di autorizzazione alla dispersione delle ceneri stesse.

Cosa si ottiene

Cremazione, poi dispersione o affido ceneri

Tempi e scadenze

4 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

2 giorni

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

Costi

n. 1 marca da bollo
16,00 Euro

per manifestazione di volontà

n. 1 marca da bollo
16,00 Euro

per autorizzazione alla cremazione

Cremazione
vedi tariffe sotto

Affido dell'urna
57,00 Euro

Dispersione ceneri
63,00-125,00 Euro

Ulteriori informazioni

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito