Imposta di soggiorno in ville, appartamenti e alloggi in genere

  • Servizio attivo

Per il soggiorno in ville, appartamenti e alloggi in genere utilizzati per temporanea dimora a scopo turistico si applica l'imposta di soggiorno

© www.pixabay.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Sono soggetti passivi dell'imposta tutte le persone, cittadini italiani o stranieri, che occupano temporaneamente a scopo turistico un'unità abitativa.
Si considerano a "scopo turistico" i soggiorni effettuati per scopi diversi da quelli di lavoro o di studio (documentati con apposita dichiarazione del datore di lavoro o dell'istituto scolastico).

L'imposta di soggiorno si applica a tutti i comuni della regione Trentino Alto Adige.

I cittadini emigrati all'estero, iscritti nell'anagrafe degli italiani residenti all'estero (A. I. R. E.) del Comune, non sono soggetti all'imposta per l'abitazione tenuta a disposizione.

Bolzano

Descrizione

I proprietari e gli usufruttuari di ville, appartamenti ed alloggi in genere, che non sono residenti in questo Comune, sono obbligati a presentare al comune nel cui territorio sono situati detti immobili apposita denuncia per ciascuna unità immobiliare che viene utilizzata per temporanea dimora a scopo turistico.

L'imposta è annua e composta da una quota base riferita alla categoria e una quota aggiuntiva per metro quadrato di superficie utile.
Gli alloggi sono classificati dalla normativa in quattro categorie.
Il Comune di Bolzano con delibera di Giunta Comunale Nr. 681 del 12/10/2010, previo parere favorevole dell'Azienda di soggiorno, ha classificato tutti gli alloggi in terza categoria con una imposta base di 30,99 Euro ed un'imposta aggiuntiva di:

  • 0,232 per m2 fino a 80 m2
  • 0,387 per m2 fino a 150 m2
  • 0,542 per m2 oltre 150 m2

L'imposta si applica indipendentemente dal numero di pernottamenti e dal numero delle persone che abbiano utilizzato l'unità abitativa.

La denuncia va presentata entro l'anno solare e si presume valida anche per gli anni successivi, fino a presentazione di nuova denuncia di variazione/cessasione.

Come fare

L'imposta è riscossa direttamente dal comune con avviso di pagamento.

Pagamento tramite pagoPA:
L'imposta di soggiorno deve essere pagata esclusivamente attraverso il sistema pagoPA.

Cosa si ottiene

Avviso di pagamento dell'imposta

Tempi e scadenze

• 31/12: presentazione della Dichiarazione di utilizzo per anno di riferimento, valida anche per gli anni successivi;
• 31/12: presentazione della Dichiarazione di NON utilizzo per anno di riferimento, da presentare ogni anno;
• Scadenza versamento: riportata nell'avviso di pagamento.

Ulteriori informazioni

3.2 Regolamento generale delle entrate tributarie comunali

Regolamento generale delle entrate tributarie comunali

3.2 Regolamento comunale per l'applicazione dello statuto dei diritti del contribuente e sull'accertamento con adesione

Regola le materie disciplinate dalla legge 27 luglio 2000, n. 212, nel rispetto del sistema costituzionale e delle garanzie del cittadino nei riguardi dell’azione amministrativa.

Link a siti esterni

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito