IMI - informazioni generali

  • Servizio attivo

Dal 2014, per gli immobili situati in provincia di Bolzano, è dovuta l'Imposta Municipale Immobiliare-IMI e non valgono più le disposizioni statali per l’IMU.

© Photo by Schluesseldienst/pixabay,com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

L’imposta è dovuta:

  1. dal proprietario/la proprietaria oppure il/la titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione e superficie di fabbricati e di aree fabbricabili;
  2. dal concessionario/la concessionaria, nel caso di concessione di patrimonio demaniale o di patrimonio indisponibile;
  3. dal locatario/la locataria, per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria. Il locatario/la locataria è soggetto passivo a decorrere dalla data della stipula e per tutta la durata del contratto;
  4. dal coniuge a cui è stata assegnata l’abitazione coniugale a seguito di provvedimento giudiziale di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio;
  5. dal genitore al quale è stata assegnata l’abitazione a seguito di provvedimento giudiziale di affidamento del figlio/della figlia o dei figli.
Bolzano

Descrizione

L’IMI è l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati e aree fabbricabili, siti nel territorio del Comune, a qualsiasi uso destinati e di qualunque natura, ivi compresi l’abitazione principale e le pertinenze della stessa.

L'IMI è un’imposta calcolata in autoliquidazione, ció significa che il contribuente, l’unico a conoscenza della situazione di fatto dei suoi immobili, deve calcolarsi autonomamente l’imposta.

L’IMI è dovuta per ciascun anno solare, proporzionalmente alla quota di possesso ed ai mesi dell'anno nei quali si è protratto il possesso degli immobili e si calcola e si versa per l'anno corrente.

Per ciascun immobile posseduto si devono prendere in considerazione i seguenti elementi:

  • base imponibile;
  • mesi di possesso;
  • percentuale di possesso;
  • aliquota di riferimento;
  • detrazioni spettanti.

Come fare

È possibile accedere ai servizi dell’ufficio tributi nei seguenti modi:

  • telefonicamente, chiamando il numero 0471 997444
  • su appuntamento, previa prenotazione telefonica al numero 0471 997444
  • allo sportello, durante gli orari di apertura al pubblico

Le informazioni possono essere richieste dal diretto interessato o da persona delegata.

Contratti di locazione
In aggiunta, esclusivamente per i contratti di locazione, è possibile inviare la documentazione in modalità online, previa autenticazione con la propria identità digitale (SPID, CIE o CNS). Accedi al servizio cliccando sul banner rosso.

Cosa si ottiene

Informazioni sulla corretta imposizione IMI, agevolazioni, esenzioni

Tempi e scadenze

2025 16 Giu

Pagamento rata acconto

Note

Il versamento della prima rata è pari all’imposta dovuta per il primo semestre.

Importante!
Se la scadenza cade di sabato, di domenica o di giorno giorno festivo la scadenza  è prorogata al primo giorno seguente non festivo.
2025 16 Dic

Pagamento rata saldo

Note

La seconda rata è dovuta a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno.

Se la scadenza cade di sabato, di domenica o di giorno giorno festivo la scadenza è prorogata al primo giorno seguente non festivo.
2026 30 Giu

Dichiarazione IMI

Note

Entro il 30 giugno 2026 è da presentare la dichiarazione IMI relativa all’anno 2025.

2026 30 Giu

Presentazione attestati, copie di contratti di locazione o dichiarazioni sostitutive, a pena di decadenza dall’agevolazione o dalla non maggiorazione dell’imposta oppure di altra documentazione prevista ai fini dell’applicazione dei diritti previsti dalla normativa IMI

Note

Entro il 30 giugno 2026 vanno presentati i documenti relativi all'anno 2025.

Ulteriori informazioni

3.2 Regolamenti per l'applicazione dell'Imposta Municipale Immobiliare (IMI)

Disciplina l'applicazione dell'imposta municipale immobiliare IMI

3.2 IMI - Delibere aliquote e detrazioni

Delibere del Consiglio Comunale

Accordo territoriale sulle locazioni abitative

L'intesa raggiunta dalle associazioni di categoria per regolamentare i contratti di affitto "agevolati“ (3+2 anni), i contratti per studenti universitari e i contratti transitori a Bolzano.

3.2 Regolamento generale delle entrate tributarie comunali

Regolamento generale delle entrate tributarie comunali

3.2 Regolamento comunale per l'applicazione dello statuto dei diritti del contribuente e sull'accertamento con adesione

Regola le materie disciplinate dalla legge 27 luglio 2000, n. 212, nel rispetto del sistema costituzionale e delle garanzie del cittadino nei riguardi dell’azione amministrativa.

Link a siti esterni

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito