A chi è rivolto
A soggetti passivi di immobili per i quali si siano verificate modificazioni soggettive e oggettive che danno luogo ad una diversa determinazione dell'imposta dovuta e non sono immediatamente conoscibili dal comune.
A soggetti passivi di immobili per i quali si siano verificate modificazioni soggettive e oggettive che danno luogo ad una diversa determinazione dell'imposta dovuta e non sono immediatamente conoscibili dal comune.
La dichiarazione IMI è il documento che il contribuente deve presentare quando si verificano modifiche soggettive e oggettive che comportano una diversa determinazione dell'imposta dovuta e che non sono immediatamente conoscibili dal comune.
La dichiarazione va presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo alla data in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta. Con decreto del Presidente della Provincia n. 2366/2015 sono disciplinati i casi in cui deve essere presentata la dichiarazione IMI e stabilite le modalità di presentazione della stessa.
La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, a meno che non si verifichino modifiche nei dati e degli elementi dichiarati che comportino un diverso ammontare dell'imposta dovuta.
Modalità di presentazione della dichiarazione:
Chi non ha presentato la dichiarazione entro la scadenza prevista può regolarizzare la propria posizione. Per ulteriori informazioni in merito alla regolarizzazione della dichiarazione IMI rivolgersi direttamente all’ufficio.
È possibile accedere ai servizi dell’ufficio tributi nei seguenti modi:
Le informazioni possono essere richieste dal diretto interessato o da persona delegata.
La dichiarazione IMI.
Entro il 30 giugno 2026 è da presentare la dichiarazione IMI relativa all’anno 2025.