IMI – Altre abitazioni

  • Servizio attivo

Unità abitative diverse dall’abitazione principale per tipologia di utilizzo

© www.pixabay.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Ai soggetti passivi di abitazioni sul territorio comunale che non sono utilizzate come abitazione principale.

Bolzano

Descrizione

Tutte le abitazioni che non sono utilizzate come abitazione principale e che non godono quindi della relativa agevolazione, sono considerate ALTRE ABITAZIONI.

In base all’utilizzo delle “altre abitazioni “sono previste diverse aliquote:

2,5%
  • Abitazioni tenute a disposizione dopo 12 mesi
0,9%
  • Abitazioni locate esclusivamente a fini abitativi in base a un contratto di locazione registrato, tranne quelle locate per finalità turistiche *
0,7%
  • abitazioni concesse in uso gratuito a parenti in linea retta di qualsiasi grado e in linea collaterale entro il secondo grado, se nelle stesse il/la parente ha stabilito la propria residenza anagrafica e dimora abituale (esclusi A1, A7, A8 e A9) *
  • abitazioni locate con contratti di locazione abitativa per studenti universitari (art. 5, comma 2 e 3, della L. 431/1998 e art. 3 del DM 16.01.2017), giusto accordi territoriali a un canone di locazione agevolato *
1%

Abitazioni alle quali ai sensi del regolamento IMI si applica l’aliquota ordinaria:

a)    Abitazioni concesse in godimento a fini abitativi con “rent to buy*

b)    Una sola abitazione unificata all’abitazione principale con regolare pratica edilizia e utilizzata come unica abitazione principale

c)    Abitazioni concesse in uso gratuito ad affini di primo grado, se nelle stesse l’affine ha residenza anagrafica e dimora abituale *

d)    Abitazioni delle categorie catastali A/1, A/7, A/8 e A/9 alle quali non sono applicabili le riduzioni di aliquota prevista dalla LP 3/2014 (uso gratuito a parenti, abitazioni dei dipendenti delle attività agricole con almeno 100 giornate lavorative, abitazioni destinate all’attività di affittacamere e agriturismo)

e)   Abitazioni di datori di lavoro messe a disposizione dei loro dipendenti come parte della retribuzione (fringe benefit*) e locali per l’ alloggio temporaneo di personale

f)     Abitazioni di proprietà di imprese nelle quali uno dei titolari/soci hanno la residenza anagrafica e dimora abituale

g)    Abitazioni in comproprietà nella quale uno dei contitolari ha la residenza anagrafica e dimora abituale

h)    L’abitazione nella quale il nudo proprietario ha la residenza anagrafica e dimora abituale

i)      Abitazioni inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzate

j)    Abitazioni per le quali sia stata emessa una convalida di licenza o sfratto per finita locazione o convalida di sfratto per morosità *

Le riduzioni/agevolazioni spettano per il periodo dell’anno durante il quale sussistono le condizioni prescritte e vanno comprovate mediante idonea documentazione e secondo le modalità definite nel regolamento comunale, a pena di decadenza.

Il termine previsto per la presentazione della documentazione è il 30.06 dell’anno successivo!

*Attenzione!
Per le agevolazioni contrassegnate da un asterisco vale la pena di decadenza, cioè presupposto per l’applicazione dell’agevolazione o della non maggiorazione dell’imposta è la presentazione della relativa documentazione e/o dei contratti di locazione entro il 30.06 dell’anno successivo, a pena di decadenza!

Come fare

È possibile accedere ai servizi dell’ufficio tributi nei seguenti modi:

  • telefonicamente, chiamando il numero 0471 997444
  • su appuntamento, previa prenotazione telefonica al numero 0471 997444
  • allo sportello, durante gli orari di apertura al pubblico

Le informazioni possono essere richieste dal diretto interessato o da persona delegata.

Contratti di locazione
In aggiunta, esclusivamente per i contratti di locazione, è possibile inviare la documentazione in modalità online, previa autenticazione con la propria identità digitale (SPID, CIE o CNS). Accedi al servizio cliccando sul banner rosso.

Cosa serve

Attestati, copie di contratti di locazione o dichiarazioni sostitutive oppure di altra documentazione prevista ai fini dell’applicazione delle agevolazioni/esenzioni previste dalla normativa e/o dal regolamento IMI.

Cosa si ottiene

Agevolazioni/riduzioni di aliquota; riduzione della base imponibile; esenzioni, non maggiorazione d'imposta

Tempi e scadenze

2026 30 Giu

Presentazione attestati, copie di contratti di locazione o dichiarazioni sostitutive, a pena di decadenza dall’agevolazione o dalla non maggiorazione dell’imposta oppure di altra documentazione prevista ai fini dell’applicazione dei diritti previsti dalla normativa IMI

Note

Entro il 30 giugno 2026 vanno presentati i documenti relativi all'anno 2025.

Ulteriori informazioni

3.2 Regolamenti per l'applicazione dell'Imposta Municipale Immobiliare (IMI)

Disciplina l'applicazione dell'imposta municipale immobiliare IMI

3.2 IMI - Delibere aliquote e detrazioni

Delibere del Consiglio Comunale

Accordo territoriale sulle locazioni abitative

L'intesa raggiunta dalle associazioni di categoria per regolamentare i contratti di affitto "agevolati“ (3+2 anni), i contratti per studenti universitari e i contratti transitori a Bolzano.

3.2 Regolamento generale delle entrate tributarie comunali

Regolamento generale delle entrate tributarie comunali

3.2 Regolamento comunale per l'applicazione dello statuto dei diritti del contribuente e sull'accertamento con adesione

Regola le materie disciplinate dalla legge 27 luglio 2000, n. 212, nel rispetto del sistema costituzionale e delle garanzie del cittadino nei riguardi dell’azione amministrativa.

Link a siti esterni

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito