IMI - Abitazione principale e pertinenze

  • Servizio attivo

Abitazione nella quale il soggetto possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente

© www.pixabay.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Ai soggetti passivi di immobili utilizzati come abitazione principali.

Bolzano

Descrizione

Si considera abitazione principale, l'abitazione, nella quale il soggetto possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente.

Sono considerate pertinenze dell'abitazione principale al massimo tre fabbricati delle categorie catastali C/2 (cantine e soffitte), C6 (garage, autorimesse, posti macchina) e C/7 (tettoie), di cui due possono essere della stessa categoria

Il valore catastale dell'abitazione e relative pertinenze è tassato con l'aliquota dello 0,4% e sull'imposta dovuta è applicata una detrazione di 902,35 Euro.

Per il terzo minore e ogni successivo, appartenente al nucleo familiare, purché dimoranti abitualmente e risiedenti anagraficamente nell'unità immobiliare adibita ad abitazione principale del nucleo familiare, la detrazione è maggiorata di 50,00 Euro.

Per ogni persona con disabilità grave ai sensi dell'art. 3, comma 3, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 è concessa un'ulteriore detrazione di 50 Euro, e precisamente per l'unità immobiliare nella quale questa persona e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente.

Ai sensi della normativa alcune fattispecie di abitazioni sono equiparate all’abitazione principale (art. 5 della L.P. 24.04.2014, n. 3).

NB: ai fini IMI, l’abitazione principale non coincide con il concetto di “prima casa”!

Esempio:
Il soggetto A acquista una “prima casa” con rogito al 01/03/2021 e inizia subito i lavori di ristrutturazione durante i quali non è possibile concedere al soggetto la residenza nell'immobile. I lavori di ristrutturazione si protraggono fino al 31/05/2021 e il soggetto A richiede il cambiamento di residenza nella sua “prima casa” al 10/06/2021.

In questo caso, l’agevolazione IMI per abitazione principale (aliquota agevolata e la detrazione) si applica a partire dal 10/06/2021, in quanto solo da tale data il contribuente ha dimora abituale e residenza anagrafica.

Come fare

E’ possibile accedere ai servizi dell’ufficio tributi nei seguenti modi:

  • telefonicamente, chiamando il numero 0471 997444
  • su appuntamento, previa prenotazione telefonica al numero 0471 997444
  • allo sportello, durante gli orari di apertura al pubblico

Cosa serve

  • Richiesta ulteriore detrazione spettante dal terzo minore: nessuna documentazione da presentare.
  • Richiesta ulteriore detrazione per persone con disabilità grave: presentazione certificato L.104/1992 art. 3 comma 3.
  • Dichiarare alloggi regolarmente assegnati ai sensi dell’articolo 94, comma 1, della Legge Provinciale 17 dicembre 1998 n. 13: presentazione della dichiarazione IMI da parte dell'Ente assegnante reperibile qui.
  • Unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa: presentazione della dichiarazione IMI da parte del socio assegnatario reperibile qui.
  • Dichiarare abitazioni di proprietà di organizzazioni non lucrative locate  a un conduttore in possesso dei requisiti al canone sociale: presentazione della dichiarazione IMI reperibile qui, e dell’apposita dichiarazione per la verifica del possesso dei requisiti.
  • Dichiarare le pertinenze che C2, C6, C7 che non si trovano sulla stessa particella edificiale dell'abitazione principale oppure in caso di più di tre immobili di categorie C2, C6, C7: presentazione della dichiarazione IMI reperibile qui.
  • Abitazioni principali possedute da persone, che da esse devono trasferire la residenza presso la persona, alla quale prestano assistenza per la durata del congedo a condizione che le stesse non risultino locate: presentazione della copia dell'atto di concessione del congedo di assistenza
  • Abitazioni principali di coniugi con residenze separate: presentazione della dichiarazione sostitutiva reperibile qui
  • Abitazioni principali in caso di trasferimento della residenza per assistenza con invaliditá: presentazione del certificato dello stato di non autosufficienza  ai sensi della legge provinciale 12 ottobre 2007, n. 9, o di un’invalidità civile o del lavoro di almeno il 74%, e della dichiarazione sostitutiva reperibile qui, a condizione che tali immobili non risultino locati.

Cosa si ottiene

Agevolazione per abitazione principale

Tempi e scadenze

2026 30 Giu

Dichiarazione IMI

Note

Entro il 30 giugno 2026 è da presentare la dichiarazione IMI relativa all’anno 2025.

2026 30 Giu

Presentazione attestati, copie di contratti di locazione o dichiarazioni sostitutive, a pena di decadenza dall’agevolazione o dalla non maggiorazione dell’imposta oppure di altra documentazione prevista ai fini dell’applicazione dei diritti previsti dalla normativa IMI

Note

Entro il 30 giugno 2026 vanno presentati i documenti relativi all'anno 2025.

Ulteriori informazioni

3.2 Regolamenti per l'applicazione dell'Imposta Municipale Immobiliare (IMI)

Disciplina l'applicazione dell'imposta municipale immobiliare IMI

3.2 IMI - Delibere aliquote e detrazioni

Delibere del Consiglio Comunale

Accordo territoriale sulle locazioni abitative

L'intesa raggiunta dalle associazioni di categoria per regolamentare i contratti di affitto "agevolati“ (3+2 anni), i contratti per studenti universitari e i contratti transitori a Bolzano.

3.2 Regolamento generale delle entrate tributarie comunali

Regolamento generale delle entrate tributarie comunali

3.2 Regolamento comunale per l'applicazione dello statuto dei diritti del contribuente e sull'accertamento con adesione

Regola le materie disciplinate dalla legge 27 luglio 2000, n. 212, nel rispetto del sistema costituzionale e delle garanzie del cittadino nei riguardi dell’azione amministrativa.

Link a siti esterni

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito