Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio (autocertificazione) e procura speciale semplificata (delega)

  • Servizio attivo

Utilizzare l'autocertificazione e/o la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (modello base)

© www.pixabay.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

  • Cittadini italiani e comunitari
  • Cittadini non comunitari, purché in possesso di regolare permesso di soggiorno e limitatamente ai casi in cui si tratti di comprovare stati, fatti e qualità personali certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani
Bolzano

Descrizione

La dichiarazione sostitutiva di certificazione o di atto di notorietà consente al cittadino di dichiarare, sotto la propria responsabilità, circostanze certificabili da Pubbliche Amministrazioni e altri stati, fatti o qualità personali, anche riguardanti altre persone.

La procura speciale semplificata (“delega”) consente di incaricare un’altra persona per formare e presentare richieste, progetti, dichiarazioni  e altre attestazioni, e ritirare atti e documenti presso Pubbliche Amministrazioni e gestori di pubblici servizi.

Come fare

Si sceglie il modulo a seconda della natura pubblica o privata del soggetto a cui va consegnato, lo si compila e sottoscrive, allegando la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità, se non è stato sottoscritto con firma digitale.

La dichiarazione va sempre sottoscritta da maggiorenne con capacità di agire. Si applica inoltre quanto segue:

  • per gli interdetti la dichiarazione va sottoscritta dal tutore
  • per i minori la dichiarazione va sottoscritta dall'esercente responsabilità genitoriale o dal tutore
  • per gli inabilitati e i minori emancipati la dichiarazione va sottoscritta dall'interessato con l'assistenza del curatore
  • per i soggetti ad amministrazione di sostegno, se i poteri dell’Amministratore lo consentono, può essere sottoscritta anche dall’Amministratore
  • per chi non sa o non può firmare, la dichiarazione è raccolta dal pubblico ufficiale previo accertamento dell'identità del dichiarante. Il pubblico ufficiale attesta che la dichiarazione è stata a lui resa dall'interessato in presenza di un impedimento a sottoscrivere.
  • per chi si trovi in una situazione di impedimento temporaneo, per ragioni connesse allo stato di salute, la dichiarazione, contenente l’espressa indicazione dell'esistenza dell’impedimento, è resa al pubblico ufficiale dal coniuge del dichiarante o, in sua assenza, dai figli o, in mancanza di questi, da altro parente in linea retta o collaterale fino al terzo grado
  • per non vedenti e ipovedenti la firma viene apposta con le modalità di cui agli artt. 2, 3, 4 della L. 03.02.1975, n. 18

Cosa serve

- Modulo compilato e sottoscritto
- Copia di un documento di riconoscimento in corso di validità

Le dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà sono esenti da imposta di bollo e diritti.

Tempi e scadenze

Non ci sono tempi di attesa

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito