Dichiarazione di morte in caso di decesso avvenuto in casa

  • Servizio attivo

La dichiarazione di morte dovrà essere resa davanti all'Ufficiale di Stato civile del comune in cui è avvenuto il decesso.

© www.pixabay.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Generalmente sono delegati a questa attività gli addetti delle imprese di pompe funebri.
    
La dichiarazione del decesso in casa va presentata entro 24 ore dalla morte. Per favorire modalità telematiche di svolgimento dell’istruttoria procedimentale, la dichiarazione viene resa da un addetto dell’Ufficio Servizi demografici a seguito del ricevimento della relativa documentazione medico-legale (certificato del medico necroscopo e scheda ISTAT).

Bolzano

Descrizione

In caso di decesso avvenuto in casa, l’Ufficiale di stato civile redige l’atto di morte sulla base della dichiarazione di morte.

Come fare

Contatta un'impresa di pompe funebri.

Cosa serve

Certificazione medica e necroscopica

Cosa si ottiene

Formazione dell'atto di morte

La formazione dell’atto di morte permette il rilascio del certificato di morte, la cancellazione anagrafica del defunto, la registrazione dello stato di vedovanza dell’eventuale coniuge superstite.

Tempi e scadenze

La registrazione della dichiarazione di morte è immediata.

Contatti

Telefono:
(+39) 0471 997137

E-mail:
decessi@comune.bolzano.it

PEC:
1.4.0@pec.bolzano.bozen.it

L'accesso agli uffici è consentito previo appuntamento, salve le urgenze documentate.

Lun
08:30 - 13:00
Mar
08:30 - 13:00
Mer
08:30 - 13:00
Gio
08:30 - 17:00
Ven
08:30 - 13:00
Valido dal 01/11/2021

1.4 Ufficio Servizi Demografici

Certificati anagrafici, residenza, carta d’identità, espatrio, matrimonio, unione civile, separazione, divorzio, cittadinanza, elezioni, morte.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito