Come poter depositare mobili presso il magazzino comunale

  • Servizio attivo

Le persone colpite da sfratto posso richiedere, tramite istanza, uno spazio per depositare mobilia nel magazzino comunale

A chi è rivolto

Ai residenti da almeno un anno nel Comune di Bolzano colpiti da sfratto.

Bolzano

Descrizione

Nel magazzino comunale di via Passeggiata dei Castani, vengono custoditi arredi e mobilia di chi è costretto ad abbandonare il proprio alloggio a seguito di sfratto senza aver trovato ancora una sistemazione alternativa.

Per poter essere depositati, gli oggetti devono essere contrassegnati e riportati dettagliatamente in un elenco; il responsabile del magazzino può comunque rifiutarsi di accettare materiali che a suo giudizio possono essere dannosi o antigienici.

Come fare

La richiesta di deposito mobili va presentata:

  • esclusivamente online, cliccando sul banner rosso e seguendo le indicazioni presenti nella procedura - l'accesso/l'autenticazione avviene con SPID, Carta Servizi attivata o CIE;

Cosa serve

  • 1 marca da bollo da € 16,00
  • copia del preavviso di rilascio dell'immobile

Cosa si ottiene

Autorizzzione al deposito della mobilia per 1 anno gratuitamente

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Clicca sul banner

Comune di Bolzano - via Vincenzo Lancia 4/A

Edificio che ospita gli uffici della Ripartizione Lavori Pubblici e della Ripartizione Patrimonio e Attività Economiche

Via Vincenzo Lancia 4/A - Bolzano

Costo deposito

Primo anno (prorogabile per un altro anno con richiesta per cause comprovate di necessità): il deposito è gratuito.

Secondo anno: vengono addebitati 5,86 Euro al giorno (tariffa soggetta ad aggiornamento annuale in base all'indice ISTAT).

Decorso un ulteriore anno: i beni depositati devono essere ritirati; in caso di mancato ritiro, previa diffida notificata al depositante, i beni sono posti in vendita ed il ricavato, dedotte le spese, è messo a disposizione del depositante. Se la vendita risulta infruttuosa i beni sono acquisiti gratuitamente al patrimonio comunale ovvero rottamati.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito