A chi è rivolto
I certificati possono essere richiesti da chiunque vi abbia interesse.
Certificati correnti e certificati storici (residenza, stato di famiglia)
I certificati possono essere richiesti da chiunque vi abbia interesse.
Il certificato anagrafico è un'attestazione con valore privilegiato che riguarda i dati contenuti nei registri della popolazione residente nel comune al momento del rilascio.
I certificati storici invece riguardano situazioni pregresse.
Le amministrazioni pubbliche e i gestori di pubblici servizi non possono richiedere o accettare atti o certificati contenenti informazioni già in possesso di un´altra amministrazione: i certificati sono nulli se prodotti a soggetti diversi dai privati.
Si possono richiedere i seguenti certificati:
Il certificato può essere richiesto:
oppure:
Clicca sul banner
Si accede con SPID, CIE o Carta Servizi (CNS)
Certificati ad “uso sportivo”
I certificati “ad uso sportivo” beneficiano dell´esenzione da imposta di bollo se richiesti dalle società sportive, su disposizione delle rispettive federazioni e di enti ed associazioni di promozione sportiva di appartenenza. (Art. 8 bis, All. B – Tabella, DPR 26.10.1972, n. 642 e ss.mm.)
Le società possono delegare i genitori con il modello di procura speciale semplificata → Modulo
Certificati cartacei
I certificati cartacei vengono rilasciati solo se richiesti dal Giudice Tavolare, o se soggetti a legalizzazione per l’uso all'estero.
Validità temporale dei certificati
3 mesi dalla data di emissione, ma la validità può essere estesa se l'interessato conferma con dichiarazione sostitutiva in calce al certificato che le informazioni in esso contenute non hanno subito modifiche.
Validità all'estero dei certificati
Ad alcuni certificati destinati all'uso all'estero può essere allegato il modulo standard multilingue (Regolamento Ue 2016/1191), che permette di evitare legalizzazione e traduzione dei certificati.