Autenticazione di firme o di copie; legalizzazione di foto

  • Servizio attivo

L’autenticazione della firma è l’attestazione da parte di un pubblico ufficiale che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza

A chi è rivolto

Cittadini maggiorenni, indipendentemente dalla residenza, nei limiti previsti dal DPR 445/2000.

Bolzano

Descrizione

Autenticazione firme
L'autenticazione della firma in calce ad una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà consiste nell'attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identità del dichiarante. 

Nel documento da autenticare è possibile dichiarare esclusivamente stati, fatti o qualità personali di cui l'interessato è a conoscenza. L'autentica della firma può essere richiesta solo per documenti da presentare a soggetti privati. Le Pubbliche amministrazioni e i gestori di servizi pubblici non possono richiedere l'autenticazione della firma, salvo i casi previsti dal D.P.R. 445/2000.

Autenticazione di copie
L’autenticazione attesta la conformità tra un documento originale e la sua riproduzione in una o più copie. Per ottenerla bisogna presentare il documento originale e le copie da autenticare.

Legalizzazione di fotografie
La legalizzazione (o autenticazione) di una fotografia consiste nell'attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la foto corrisponde all'identità della persona raffigurata.

Come fare

Presentati presso un Centro civico con la dichiarazione sostitutiva già compilata. La firma dev’essere apposta davanti al funzionario comunale, che effettuerà l’autentica.

Cosa serve

1. dichiarazione da autenticare
2. marca da bollo (salvo i casi di esenzione)
3. documento di identità in corso di validità

Cosa si ottiene

Autenticazione di firme, copie e legalizzazione di fotografie

Tempi e scadenze

Immediato, salvo necessità istruttorie o di verifica

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito