Autentica di firma per il passaggio di proprietà per beni mobili registrati

  • Servizio attivo

Come fare l'autentica di firma sui documenti per provvedere al passaggio di proprietà di beni mobili registrati (veicoli a motore, natanti e imbarcazioni)

© www.pixabay.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Cittadini italiani o stranieri proprietari di un bene mobile registrato in un registro pubblico italiano

Bolzano

Descrizione

Se intendi vendere un bene mobile registrato, come ad esempio un autoveicolo, motoveicolo, rimorchio, trattore (tutti beni mobili registrati) o un natante/imbarcazione (vedi campo "Accedere al servizio - Natanti e imbarcazioni") e necessiti dell'autentica della firma sull'atto/dichiarazione di vendita per il passaggio di proprietà, puoi presentarti presso:

  • il Comune può provvedere solo ad autenticare la firma. Successivamente, a completamento della pratica, dovrai presentare la documentazione al PRA, all'A.C.I. o presso un'agenzia o studio di consulenza automobilistica per provvedere alla trascrizione e al pagamento delle relative imposte);
  • i titolari degli Sportelli Telematici dell'Automobilista (provvedono sia all'autentica della firma che passaggio di proprietà):
    • Pubblico Registro Automobilistico (P.R.A.);
    • Automobile Club Italiano (A.C.I.);
    • agenzie o studi di consulenza automobilistica abilitati.

Come fare

Autentica di firma presso gli uffici comunale autorizzati:
         
1. Scegli una delle due modalità consentite:

Modalità A - Utilizzando il certificato di proprietà seguendo le seguenti modalità:

  • Compila il riquadro T che trovi sul retro del certificato di proprietà inserendo:
    • numero del certificato di proprietà
    • il prezzo del veicolo
    • le generalità dell’acquirente (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale e indirizzo)

Attenzione: Non apporre la firma, perché la devi fare di fronte al personale comunale autorizzato all'autentica

  
Modalità B - Utilizzando il modello Dichiarazione di vendita (vedi modulo sotto)

Attenzione: La dichiarazione verrà firmata di fronte al personale comunale autorizzato all'autentica

    
2. Prenota un appuntamento e porta i documenti sotto elencati

  • Ricordati che presso gli uffici comunali è possibile solamente l’autentica di firma. Dovrei pertanto presentarti entro 60 giorni al P.R.A. (Pubblico Registro Automobilistico), all’ACI (Automobili Club Italia) oppure presso un’agenzia di pratiche automobilistiche, per registrare il passaggio di proprietà.
  • Sono escluse le autenticazioni di firma in calce a dichiarazioni di accettazione di eredità.

Cosa serve

  1. Certificato di proprietà oppure modulo "dichiarazione di vendita"
  2. Documento di riconoscimento in corso di validità
  3. Libretto di circolazione
  4. Fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità dell’acquirente
  5. Fotocopia del codice fiscale dell’acquirente
  6. Solo in caso di procuratore, tutore o di legale rappresentante di ditta e società presentare anche l'atto che autorizza alla firma (procura, visura camerale)

2.3 Dichiarazione di vendita

Beni mobili registrati (veicoli a motore)

Cosa si ottiene

Attestazione da parte di del funzionario incaricato che la firma è stata apposta in sua presenza

Tempi e scadenze

Servizio immediato

Costi

N. 1 marca da bollo
16,00 Euro

Diritti di segreteria
0,52 Euro

Accedi al servizio

Clicca sul banner

Centro civico Don Bosco

Lo sportello per il cittadino nel quartiere

Piazza Don Bosco 17 - Bolzano

Centro civico Gries-S. Quirino

Lo sportello per il cittadino nel quartiere

Piazza Gries 18 - Bolzano

Centro civico Centro-Piani-Rencio

Lo sportello per il cittadino nel quartiere

Vicolo Gumer 7 - Bolzano

Casi particolari

1) Natanti da diporto (unità non oltre ai 10 m) e motori installati a bordo

I natanti, compresi i motori installati a bordo, sono beni mobili non registrati.

Per il passaggio di proprietà non è richiesto alcun atto specifico perché si applica la regola “il possesso vale titolo”. Sarà solamente necessario adottare le precauzioni di natura commerciale che si ritengano opportune e consegnare al nuovo acquirente i documenti del mezzo, compreso il manuale del proprietario se l’unità ha Marcatura CE.

2) Imbarcazioni da diporto (unità dai 10 ai 24 m)

Le imbarcazioni sono beni registrati nel R.I.D (Registro Imbarcazioni da Diporto), pertanto è necessario che, un volta effettuata l'autentica di firma, il passaggio di proprietà venga registrato in un'Agenzia delle Entrate e comunicato al R.I.D. presso la Capitaneria di Porto entro 60 giorno dalla data dell’atto. Il R.I.D.  provvederà ad aggiornare il registro e ad annotare sulla licenza di navigazione il nuovo proprietario.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito