Attività di agriturismo

  • Servizio attivo

Aprire, variare o cessare l’attività di agriturismo

© www.pixabay.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Imprenditori agricoli che desiderano intraprendere una nuova attività e quelli che già esercitano

Bolzano

Descrizione

Per attività di "agriturismo" si intendono le attività di ricezione e ospitalità esercitate da imprenditori agricoli attraverso l’utilizzazione della propria azienda come previsto dall'art. 2 della Legge Provinciale n. 7/2008.

Rientrano fra le attività agrituristiche:

  • opitalità in alloggio con o senza somministrazione di pasti e bevande alle persone alloggiate
  • somministrazione di pasti e bevande presso la sede dell'attività o in forma di party-service (catering)
  • organizzare attività ricreative, culturali, didattiche presso l'azienda
  • degustazione di prodotti agricoli propri e della zona

L’apertura, la variazione, la cessazione dell’attività di agriturismo sono soggette a SCIA (Segnalazione certificata di inizio attività).

Come fare

La SCIA (con contestuale SCIA SANITARIA qualora vi sia la somministrazione di pasti e bevande limitata alle persone alloggiate) va presentata:

  • esclusivamente online tramite il portale SUAP cliccando sul banner rosso sottostante.

Per accedere al SUAP è necessario autenticarsi tramite SPID, CIE o CNS e disporre di firma digitale e casella Pec.

Cosa serve

Alla SCIA vanno allegati:

  • Ricevuta versamento dei diritti di segreteria (25,00 euro). Il pagamento può essere effettuato:
    • c/o Filiale Tesoreria Comunale in Sede Municipale – Piano Terra - vicolo Gumer 7, indicando la seguente causale: "Ufficio 8.3 - Diritti di Istruttoria”; oppure
    • tramite bonifico a favore del Comune di Bolzano Banca Popolare dell’Alto Adige – Südtiroler Volksbank – IBAN IT 28 A058 5611 6130 8057 1315 836 - causale "Ufficio 8.3- Diritti di Istruttoria”
  • copia di un documento d’identità del titolare/legale rappresentante impresa;
  • atto comprovante la disponibilità dei locali;
  • documentazione dalla quale emerge l’ubicazione e la dimensione dell’azienda agricola;
  • planimetria dei locali utilizzati per l’attività;
  • dichiarazione sul possesso dei requisiti professionali per l’esercizio dell’attività (copia dell’attestato o diploma scolastico se non rilasciato da ente pubblico);
  • elenco dei pasti e delle bevande che vengono somministrate agli ospiti (solo nei casi di sommministrazione di pasti e bevande o nel caso di party-service);
  • TABELLA B –fabbisogno di manodopera per attività agricole (solo per aziende che danno ospitalità in alloggi con più di 10 posti letto oppure svolgono attività di somministrazione di pasti e bevande con più di 10 posti a sedere);
  • TABELLA A – calcolo delle giornate lavorative nel caso in cui l’imprenditore agricolo deve dimostrare la prevalenza dell’attività agricola su quella agrituristica con riferimento al tempo di lavoro.
  • Solo per la la somministrazione di pasti e bevande:
    a) ricevuta versamento spese per la registrazione a favore dell’Azienda Sanitaria della Provincia Autonoma di Bolzano (20 euro c/o Cassa di Risparmio di Bolzano Spa IBAN IT 61 W060 4511 6190 0000 0010 000);
Tempi e scadenze
  • L'inizio dell'attività è contestuale alla trasmissione della SCIA mediante Suap telematico in quanto la SCIA ha efficacia immediata.
  • Entro 60 giorni l’Ufficio verificherà la correttezza delle dichiarazioni rese nella SCIA e rilascia l'attestazione di iscrizione nell'elenco comunale degli abilitati all'esercizio delle attività agrituristiche

Cosa si ottiene

Ricevuta per avvio/gestione/cessione attività

Tempi e scadenze

Non ci sono tempi di attesa perchè la SCIA ha efficacia immediata.

Costi

Diritti di segreteria
25,00 Euro

c/o Tesoreria Comunale o tramite bonifico

Accedi al servizio

Si accede con SPID, CIE o Carta Servizi (CNS)

Comune di Bolzano - Palazzo Schgraffer

Palazzo Schgraffer è lo storico edificio che in piazza Walther a Bolzano ospita gli uffici della Ripartizione Amministrazione Risorse Finanziarie del Comune.

piazza Walther 1 - Bolzano

REQUISITI
  • Possedere la qualifica di imprenditore agricolo
    • ai sensi dell'articolo 2135 del codice civile, anche nella forma di società di persone, oppure associati fra loro;
    • allo svolgimento dell'attività agrituristica devono essere addetti prevalentemente l'imprenditore agricolo e i suoi familiari ai sensi degli articoli  230-bis  e 230-ter  del codice civile.
  • Requisiti di onorabilità
    • l'esercizio dell'attività agrituristica non è consentito a coloro che:
      a) nell'ultimo triennio hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, condanna per uno dei delitti previsti dagli articoli 442, 444, 513, 515 e 517 del codice penale, o per uno dei delitti in materia di igiene e di sanità o di frode nella preparazione degli alimenti, previsti da leggi speciali;
      b) sono sottoposti a misure di prevenzione ai sensi della legge 27 dicembre 1956, n. 1423, e successive modifiche, o sono stati dichiarati delinquenti abituali.
  • Idoneità urbanistica e sanitaria dei locali
    • i locali e gli alloggi devono possedere idonei requisiti di stabilità, sicurezza e decoro e devono essere dotati di servizi igienico-sanitari adeguati al tipo di attività agrituristica svolta ed alla capacità ricettiva denunciata (L.P. n. 9/2018).
           
  • Esiste l'obbligo:
    • della denuncia delle persone alloggiate (Questura)
    • del pagamento della tassa di soggiorno per le persone alloggiate (Azienda di Soggiorno)
    • della classificazione dell’esercizio per le aziende agricole che offrono ospitalità secondo la disciplina vigente in materia di affitto di camere ed appartamenti ammobiliati per ferie (Provincia Autonoma di Bolzano –Ufficio Edilizia rurale)
        
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito