Arredi esterni dei pubblici esercizi

  • Servizio attivo

Come chiedere la concessione di occupazione del suolo pubblico per l’allestimento con arredi esterni (tende solari, tavoli, sedie, ombrelloni, fioriere ecc.)

© www.pixapay.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Esercenti dei pubblici esercizi ed esercizi commerciali

Bolzano

Descrizione

Chiunque voglia occupare il suolo pubblico o aree private soggette a servitù di pubblico passo con l’allestimento di arredi esterni, deve preventivamente richiedere il rilascio della concessione di occupazione del suolo pubblico.
 
L’allestimento con arredi esterni riguarda la seguente tipologia di arredo: tavoli, sedie, tende solari,  tende ombrasole, pergolati, ombrelloni, fioriere ed elementi di delimitazione, treppiedi, lavagne menù e mobili di servizio.

Il disciplinare tecnico per gli allestimenti di suolo pubblico con arredi esterni è lo strumento che fornisce criteri formali e funzionali affinchè i manufatti richiesti siano utili allo scopo per cui sono preposti e motivo di ordine ed ornamento per la Città.

Le istanze di occupazione suolo pubblico con arredi esterni sono valutate da una apposita Commissione  tecnica composta dai dirigenti o loro delegati degli uffici comunali competenti in materia di Verde Pubblico, Arredo Urbano, Mobilità, Urbanistica, Ordine e Sicurezza Pubblica ed è presieduta dal dirigente dell’Ufficio comunale competente in materia di Attività Economiche e concessioni.

Nel caso in cui l’occupazione richiesta del suolo è in aderenza o antistante ad un edificio assoggettato a tutela storico-artistica diretta o indiretta, o nel caso si intende occupare pubbliche piazze, vie, strade ed altri spazi urbani aperti di interesse storico-artistico è obbligatorio chiedere l’autorizzazione prevista per tale occupazione all’Ufficio competente della Soprintendenza provinciale ai beni culturali.

L’occupazione del suolo è soggetta al pagamento del CANONE PATRIMONIALE di concessione di cui al Regolamento nr. 18 del 23.03.2021 e ss.mm.

La durata delle concessioni è di norma 6 anni. Le occupazioni richieste per la prima volta vengono concesse, quale ne ricorrano i presupposti, per 1 anno in via sperimentale. Successivamente,  se non si rilevano problemi e se continueranno a sussistere i presupposti, potrà essere autorizzata per i successivi 5 anni.

La concessione può essere revocata e/o modificata in qualsiasi momento per sopravvenuti motivi di pubblico interesse, motivi contingibili urgenti legati alla mobilità cittadina, tutela della sicurezza, espletamento di manifestazioni pubbliche.

Come fare

  • Scaricare e compilare l’apposito modulo.
  • Il modulo di richiesta con gli allegati necessari va inviato al seguente indirizzo PEC  8.3.0@pec.bolzano.bozen.it

Concessioni in scadenza:
Per le concessioni in scadenza, la richiesta di rilascio della concessione deve essere presentata almeno 3 mesi prima della scadenza.

Cosa serve

  • Modulo di domanda di richiesta occupazione del suolo pubblico con arredi esterni delle attività economiche
  • 2 marche da bollo da Euro 16,00 da applicare sul modulo ed annullare sul modello prestampato di domanda oppure indicando i codici relativi oppure pagandole tramite F24 con codice tributo 2501 (allegando alla domanda copia dell’avvenuto versamento)
  • Copia del versamento di Euro 25,00 (ridotti a Euro 10,00 nel caso di Associazione Onlus e di attività di solidarietà ed impegno civile) per diritti di istruttoria. Il pagamento può essere effettuato:
    • c/o Filiale Tesoreria Comunale in Sede Municipale – Piano Terra - vicolo Gumer 7, indicando la seguente causale: "Ufficio 8.3 - Diritti di Istruttoria”; oppure
    • tramite bonifico a favore del Comune di Bolzano Banca Popolare dell’Alto Adige – Südtiroler Volksbank – IBAN IT 28 A058 5611 6130 8057 1315 836 - causale "Ufficio 8.3- Diritti di Istruttoria”.
  • Copia documento d’identità
  • Planimetria dell’area in scala 1:100 redatta da tecnico con l’esatta ubicazione dell’occupazione, con quote riferite a fili stradali e/o di fabbricazione, piante, presenza di fermate del mezzo pubblico, devono essere indicate e quotate le distanze dall’edificio ospitante l’attività, le distanze dai confini di proprietà, dagli edifici frontisti, dagli accessi pedonali limitrofi, dalle intersezioni stradali, da passi carrai, la larghezza dei percorsi pedonali e viabili lasciati liberi
  • Relazione tecnica di progetto con disegno prospettico quotato in scala nella quale risultino descritte le tipologie e colore dei materiali utilizzati e le specificazioni relative a tutti gli elementi significativi sia di arredo, sia della struttura (tavoli, sedie, e se previsti pedane, delimitazioni perimetrali, coperture, elementi per il riscaldamento, fioriere, cestini per rifiuti) anche attraverso riproduzioni fotografiche o copie di estratti di catalogo: la relazione dovrà anche descrivere le modalità di accesso e gli apprestamenti eventualmente previsti per l’abbattimento delle barriere architettoniche
  • Colore della tenda, degli ombrelloni e la tipologia
  • Assenso scritto dei proprietari e/o degli esercenti e/o dell’amministratore dello stabile, secondo i soggetti interessati qualora l’occupazione si estenda anche in spazi limitrofi, quali: aree antistanti negozi adiacenti, aree poste davanti ad ingressi condominiali, aree private soggette a servitù di pubblico passaggio
  • Documentazione fotografica a colori con riprese frontali e laterali del luogo dell’occupazione comprendendo anche le fotografie degli arredamenti installati gli anni precedenti nel caso di riproposizione degli allestimenti
  • Parere della Soprintendenza provinciale ai beni culturali nel caso in cui l’occupazione è in aderenza all’edificio tutelato o in caso di pubbliche piazze, vie, strade e altri  spazi aperti urbani di interesse storico-artistico ai sensi del D.lgs.nr. 42 del 22 gennaio 2004 indirizzo pec: kunstdenkmaeler.beniartistici@pec.prov.bz.it
  • Fidejussione bancaria, ove richiesta, per la specifica occupazione, stabilita tenuto conto del tipo di occupazione e dei possibili danni relativi all’area pubblica

Cosa si ottiene

Concessione occupazione suolo pubblico

Tempi e scadenze

90 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

2 marche da bollo
32,00 Euro

Diritti d’istruttoria
25,00 (10,00 € per ONLUS)

c/o Tesoreria Comunale o tramite bonifico

Fideiussione bancaria fissata in base alla tipologia di occupazione (varia in base alla dimensione dell’area occupata)
varie

Canone patrimoniale di occupazione (varia in base alla dimensione dell’area e alla zona dove é ubicata)
varie

Ulteriori informazioni

8.3 Regolamento canone patrimoniale per l’occupazione di suolo pubblico e per l'esposizione pubblicitaria

Disciplina il “Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria” e il “Canone mercatale" per l’occupazione di
spazi ed aree pubbliche destinati a mercati.

8.3 Disciplinare tecnico per allestimenti di suolo pubblico con arredi esterni

Linee guida tecniche per occupazione del suolo pubblico con tavolini, sedie, tende solari, pergolati, ombrelloni, fioriere, pedane ed altri elementi di arredo urbano

Link a siti esterni

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito