Descrizione
L’Assessore all’Ambiente del Comune di Bolzano Marco Caruso, accompagnato dal responsabile del Servizio Tecnico Ambientale e di Progettazione del Verde Matthias Zingerle ha presentato nel corso di una conferenza stampa sul posto i lavori di riqualificazione dell’area ex Aeronautica Militare in via Novacella, destinata a diventare un nuovo parco pubblico attrezzato.
L’area, di proprietà della Provincia Autonoma di Bolzano, è stata concessa in uso al Comune per una durata di 9 anni. L’intervento rappresenta un’importante opportunità di rigenerazione urbana, in particolare per il quartiere Europa Novacella, storicamente carente di spazi verdi pubblici e aree ricreative. La trasformazione dell’area in un parco pubblico cittadino intende rispondere concretamente a questa esigenza, migliorando la qualità della vita dei residenti.
I lavori, coordinati dal Servizio di Progettazione del Verde del Comune (collaboratore il geometra comunale Franco Nones) sono stati affidati alla ditta Stebo Ambiente ed avranno una durata prevista di circa 90 giorni. L’importo complessivo del progetto ammonta a 200.000 euro.
Nei dettagli l'intervento di riqualificazione prevede la desigillatura e messa in sicurezza del vialetto di accesso principale; la realizzazione di un’area giochi per bambini con attrezzature per l’arrampicata, altalene, giochi a molla e sabbiera; la creazione di spazi per ping-pong, fitness, basket e un’area cani recintata; nuovi vialetti in pavimentazione naturale drenante per collegare le diverse zone; l’installazione di arredi urbani (panchine, set da picnic, cestini portarifiuti, fontanelle, portabici) e di un nuovo impianto di illuminazione.
Sarà anche mantenuta e opportunamente ricollocata in un apposito spazio del parco la colonia felina presente da tempo nell’area, nel rispetto degli animali e in collaborazione con i soggetti che se ne prendono cura.
L’intera area sarà recintata e chiusa durante le ore notturne. La gestione sarà affidata alla Circoscrizione Europa Novacella, che stabilirà orari di apertura e modalità di utilizzo, in collaborazione con l’amministrazione comunale.
All’interno dell’area è presente anche un edificio non interessato dai lavori attuali. Qualora in futuro l’area passasse in proprietà al Comune, si potrà valutare per l'Assessore Caruso, un intervento di recupero dell’edificio, con la possibilità di destinarlo a finalità pubbliche.
"Questa riqualificazione – ha dichiarato l’Assessore all'Ambiente Caruso – restituisce al quartiere uno spazio verde atteso da tempo, con servizi e funzioni per tutte le età. È un passo concreto verso una città più inclusiva, sostenibile e attenta ai bisogni dei cittadini". (mp)
Flyer (scheda tecnica) in allegato