Giunta comunale: seduta di mercoledi 22 ottobre 2025

Delibere e promemoria approvati oggi in municipio
Data:

22/10/2025

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© mp - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Stamane si è riunita in municipio a Bolzano la Giunta Comunale. Tra i provvedimenti più rilevanti figura la realizzazione di un nuovo percorso ciclabile e pedociclabile in viale Druso, che collegherà via Resia e via Puccini. Per questo intervento, il cui progetto esecutivo è stato approvato, è previsto un investimento di 257.000 euro. La Giunta ha inoltre definito le modalità di gara per l’affidamento dei lavori, con l’obiettivo di garantire una maggiore sicurezza e accessibilità per ciclisti e pedoni, rafforzando la rete di mobilità sostenibile cittadina.

In ambito abitativo, sono stati fissati i termini per la presentazione delle domande relative alla zona mista M4 “Via Similaun” – Lotto 2EA, destinata all’edilizia abitativa agevolata. Le aree assegnate, con un volume complessivo di 11.802 mc e la realizzazione di circa 45 alloggi, saranno disponibili per persone fisiche, singole o associate in cooperativa, che presenteranno istanza entro i termini del bando approvato dalla Giunta.

Per quanto riguarda il settore dei servizi sociali, è stata deliberata l’attivazione dei posti letto per l’emergenza freddo a Bolzano, a partire dal 1 novembre fino al 15 aprile, presso la struttura ex Lemayr. La disponibilità sarà di 70 posti letto, per un costo complessivo di 576.000 euro, con la gestione affidata alla Croce Rossa Italiana.

Infine, in relazione alle manifestazioni pubbliche, la Giunta ha stabilito che la Festa di Capodanno 2025/2026 non si svolgerà più al Palasport di via Resia, a causa di criticità logistiche e di sicurezza, ma si terrà presso il Padiglione A della Fiera, con una capienza di 1.500 persone, garantendo così la regolare organizzazione dell’evento in condizioni sicure e controllate

La Giunta comunale di Bolzano ha approvato nella seduta odierna una serie di contributi a favore di associazioni e realtà culturali della Città, destinati sia a progetti specifici per l’anno 2025 che ad investimenti strutturali.  Tra le iniziative culturali si segnalano: il concerto della Südtirol Filarmonica, a cura dell’Associazione culturale Arton ETS (€ 5.000); il musical “Der Ritter von Rafenstain” dell’Associazione Brassband Bozen Überetsch EO (€ 6.000); il progetto “Krake” dell’Associazione Kids Culture Club EO (€ 2.000); l’iniziativa “Interconnessioni musicali: Amopera tra le città creative Bolzano e Katowice” dell’Associazione Transart (€ 15.000); la rassegna teatrale “Corpi Eretici 2025/2026” della Cooperativa sociale Accademia Arte della Diversità – Teatro La Ribalta (€ 40.000).

Altre iniziative finanziate comprendono il progetto “Toutité. Iliazd lo studio della forma” della Fondazione Antonio Dalle Nogare (€ 3.000), la pubblicazione dedicata ai 70 anni di attività dell’Istituto Internazionale di Studi Europei Antonio Rosmini (€ 3.000), “Canne al Vento 2025” dell’Associazione Musica Antiqua (€ 5.000), “Concerto per un amico 2025” dell’Associazione Cattolici Popolari ODV (€ 2.000), “Voices_100” dell’Associazione Studio Openspace (€ 1.400), il ciclo di conferenze culturali e Max Valier Weeks del Movimento Universitario Altoatesino – MUA (€ 1.500), la rassegna “Progetto Kilometro Zero 2025” del Circolo Culturale Oltrisarco (€ 3.000), il Concerto estivo a Castel Mareccio del Circolo Mandolinistico Euterpe (€ 1.500), e il progetto “Occidente verso Oriente. L’Europa un caleidoscopio musicale” dell’Associazione ART APS (€ 2.000).

Per il settore cinematografico e multimediale, i contributi riguardano “Estate sotto le stelle” del Circolo Cinematografico Costellazione (€ 2.700), “Analogica Festival 2025” dell’Associazione Analogica (€ 5.000), “WRA – Woman & Resistance Archive” dell’Archivio Storico delle Donne – Frauenarchiv (€ 3.000), “Antiqua 2025 – Music of the Cities” dell’Associazione Musica Antiqua (€ 20.000), “Le molte vite di Rodolfo Valentino” del Cineforum Bolzano (€ 1.500), e “Schermi in Piazza – I salotti del pianismo” della Fondazione Ferruccio Busoni – Gustav Mahler (€ 5.000).

Accanto ai progetti culturali, la Giunta ha deliberato contributi per investimenti nel settore culturale: Nevo Drom (€ 1.000), Circolo Arci Sagapò APS (€ 1.000), Cooperativa sociale Musicablu (€ 1.000), Teatro Cristallo (€ 40.000), Associazione Ar/ge Kunst Galerie Museum (€ 1.500), Carambolage Kleinkunsttheater (€ 10.000), Cooperativa Kulturheim Gries (€ 3.000) e Stadtkapelle Bozen EO (€ 3.500). (mp)

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

22/10/2027

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 22/10/2025 18:33

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito