PAESC (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima) della Città di Bolzano

Anno 2020
Data:

11/08/2022

Argomenti
Tipologia di documento
  • Piano/Progetto

Descrizione

Il PAESC contiene le misure per l’adattamento della città al cambiamento climatico e la riduzione delle emissioni di CO2 del 40% nel 2030 rispetto ai livelli del 2010.

Il Comune di Bolzano ha aderito nel 2017 al nuovo Patto dei Sindaci per il Clima e l'Energia. L'iniziativa prevede che paesi, città e regioni europee si impegnino volontariamente sia a ridurre le proprie emissioni di CO2 almeno del 40% entro il 2030 sia ad adattarsi al cambiamento climatico in atto per ridurne gli effetti negativi.

Nell'ottobre 2020 è stato approvato dal Centro Comune di Ricerca del Patto dei Sindaci della Commissione Europea il PAESC (Piano di Azione per l'Energia Sostenibile ed il Clima) del Comune di Bolzano. Il piano contiene l'analisi dei rischi e della vulnerabilità della città ai cambiamenti climatici e riassume le azioni da intraprendere per ridurre le emissioni di CO2 del 40,65% rispetto ai livelli del 2010 e per adattarsi agli effetti del cambiamento climatico, in particolare all'aumento delle temperature e alle ondate di calore.

Le azioni principali sono:

  • Risanamento energetico degli edifici privati
  • Risanamento energetico degli edifici pubblici
  • Aumento del verde urbano: piazze alberate, parchi, orti urbani, tetti verdi
  • Passaggio alla mobilità sostenibile
  • Coinvolgimento e sensibilizzazione di cittadine e cittadini

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Date

Data di inizio validità/efficacia

11/08/2022

Data di inizio pubblicazione

11/08/2022

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 02/05/2025 19:41

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito